
...i vantaggi dell' ispezione e rilievo con termocamera ...
Aumento Produttività
Tempo sul campo e rilevamento ridotti
Risultati
Accurati
Report Certificato
ISO 9712
Non
Invasiva
Meno Rischi
Operativi
La termografia da drone permette di effettuare analisi termiche precise ed affidabili da un punto di vista privilegiato. Tale tecnica trova utilizzo nei settori AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzione) dal controllo energetico e strutturale di impianti ed edifici, fino alle applicazioni in campo ambientale.
SETTORI DI IMPIEGO


EDILIZIA

INDUSTRIA


INFRASTRUTTURE

ENERGIA
Perchè scegliere noi
-
Lavoriamo con UAV (Droni) dal 2014 utilizzando termocamere di ultima generazione;
-
Rilievo da terra anche con termocamera palmare;
-
Forniamo un preventivo chiaro e preciso sui metodi di intervento e report fornito;
-
Abbiamo i migliori UAV sul mercato;
-
Competenza, professionalità e velocità nell'esecuzione del rilievo;
-
Report dettagliati utilizzando immagini termiche radiometriche georeferenziate;
-
Personale certificato con attestato Enac per area critica STS-01 e STS-02 conforme al regolamento Europeo;
-
UAV certificati Enac e assicurati sino a 3.000.000 euro:
-
Personale certificato II Livello UNI EN ISO 9712:2012 ed al regolamento RINA RC/C14 nel metodo TERMOGRAFIA INFRAROSSA di:
II impianti industriali,
C civile e patrimonio artistico,
E ecologia,
Ap protezione civile

QUALI DRONI UTILIZZIAMO



DJI Matrice 300 RTK
Ultimo UAV nato in casa DJI, produttrice leader mondiale nel settore UAS per aziende, le principali caratteristiche sono:
-
Autonomia in volo fino a 1H;
-
Peso al decollo in base ai PayLoad installati da 6kg a 9kg;
-
Camera dedicata al volo per il pilota;
-
Possibilità di installare diversi PayLoad in contemporanea;
-
Sistema anticollisione di ostacoli a 360°;
-
RTH Ritorno al punto di decollo automatico;
-
Stistema ADS-B per identificare ed avvisare della presenza di altri aeromobili;
-
Luci di navigazione e posizione diurne e notturne stroboscopiche visibili sino a 3km;
-
Possibilità di doppio operatore, Pilota e Operatore di payLoad;
Tutto questo riassume il mezzo aereo a pilotaggio remoto più affidabile e versatile mai stato prodotto fino ad oggi, concepito per ispezioni e rilievi ad alta complessità e fattore di rischio elevato.
Termocamera DJI H20T
La migliore termocamera aerea mai costruita per un sistema UAS le caratteristiche sono:
-
Sensore termico 640x512px DFOV 40,6°, radiometrico 30Hz, Sensibilità Termica: ≤ 50mk@f1.0 (NEDT)
-
Fotocamera con sensore CMOS, 1/1,7", 24mm DFOV:82,9°
-
Risoluzione: 20MP, Zoom ottico ibrido 23x, fino a 200x
-
Telemetro Laser
Distanza di funzionamento: 3-1200 m, Accuratezza: +- (0,2m + Dx0,15%) -
Gimbal stabilizzata su 3 assi
L'unica termocamera per UAV che acquisisce termico e visibile contemporaneamente con sensore DJI, i file sono esportabili e direttamente analizzabili con i programmi DJI Thermal Analysis Tool 2 e PIX4D per creare Ortofoto radiometriche di grandi campi fotovoltaici.
Questo permette di creare e restituire report puntuali e precisi con doppia immagine, e di facile lettura per il cliente che dovrà intervenire sulle anomalie riscontrate.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Edile ed Infratrutture
Fenomeni di infiltrazione, umidità e distacco...
In campo edilizio le immagini termiche permettono di individuare distintamente travi, solette, tramatura muraria tamponature e la presenza di difetti e anomalie come danni strutturali, infiltrazioni idriche sotto pavimentazioni, condizioni di umidità o muffa, distacchi lapidei in facciata, difetti di isolamento, perdita di tubi interrati quali teleriscaldamento, condutture di gas/vapore ecc..
Ispezione non Invasiva
Altra possibilità è l’identificazione della struttura muraria di un edificio, così come di ponti termici ed elementi costruttivi nascosti sotto l’intonaco, in modo totalmente non invasivo. Questo tipo di analisi è particolarmente utile in caso di restauri e ristrutturazioni.
Valutazione di impianti di teleriscaldamento
La termografia da drone viene utilizzata anche per il controllo di isolamenti, infiltrazioni d’acqua, perdite energetiche su tubazioni, impianti di teleriscaldamento, rivestimenti di gallerie, pavimentazioni stradali, ecc..
Impianti Fotovoltaici
Ricerca ed Individuazione Anomalie
Identificare le anomalie e i cosiddetti hotspot di un vasto parco fotovoltaico non è un operazione semplice e veloce, ma con i mezzi innovativi in possesso riusciamo ad analizzare in modo molto più veloce ed efficiente diversi MW di impianti al giorno.
Ispezioni su vasta scala di Parchi Fotovoltaici
con l'ausilio di un drone con termocamera e particolari tecniche innovative di volo automatico si possono ispezionare impianti su vasta scala in tempi molto più brevi che con una termocamera da terra. A seconda delle esigenze del cliente si possono ricavare delle mappature radiometriche termografiche georeferenziate per facilitare enormemente il compito di analisi / report e di conseguenza di intervento di manutenzione.
Ispezione non invasiva di impianti su coperture
con la termocamera montata sul drone non sussiste il rischio di danneggiare l'impianto per eventuale calpestamento dei pannelli. L'operatore termografico si posiziona in zona di sicurezza a terra a distanza e monitora l'impianto tramite le immagini ricevute dal drone.
Analisi Impianti
Revamping Impianti Fotovoltaici
Prima di effettuare interventi di manutenzione ed ammodernamento è necessario comparare i progetti a propria disposizione con lo stato di fatto dell'impianto. Con i metodi di rilievo innovativi con drone si riescono a rilevare svariati MW di impianti fotovoltaici con innumerevoli vantaggi:
-
tempi più brevi di rilievo in campo, un solo tecnico riesce a rilevare circa 8 MW di impianto al giorno.
-
mappa termografica completa radiometrica e georeferenziata in modo da conoscere l'entità e l'esatta posizione dell'anomalia.
-
mappatura 3D completa per avere lo stato di fatto del impianto con una planimetria aggiornata.
-
maggior accuratezza dell'analisi condotta e report verificato da immagini come prova realistica.
Analisi e Valutazioni Pre-Progetto
Per condurre un'analisi pre-progettuale accurata la fotogrammetria aerea consente di digitalizzare il territorio con risultati imparagonabili in termine di rapidità, accuratezza e integrazione in sistemi CAD e BIM.




Dati completi e in dettaglio
con un processo automatico di rilievo si possono rilevare superfici vaste e strutture complesse mantenendo standard di precisione e dettaglio altissimi ed impensabili prima di oggi.
Dati 2D IR
Ortomosaico Termico/Visibile Radiometrico e Georeferenziato
i risultati ottenuti, con un rilievo di fotogrammetria termica con drone, permettono di analizzare impianti più grandi e complessi garantendo standard di accuratezza ed efficineza più elevati rispetto ai rilievi con metodi tradizionali con termocamera palmare a terra.
Ortomosaico Visibile
La fotogrammetria consente di eliminare le deformazioni prospettiche presenti nelle fotografie, per ottenere delle Ortofoto bidimensionali geometricamente corrette. Mosaicando tra loro le ortofoto si costruisce l’Ortomosaico di un’area estesa, su cui si possono effettuare misure con accuratezza centimetrica.
Ortomosaico Termico
Cambiando la tipologia di camera da visibile ad infrarossa si possono ricavare informazioni relative alla temperatura mantenendo l'indice radiometrico presente su ogni singola foto. Questo ci permette di analizzare vasti e complessi impianti fotovoltaici nel miglior modo possibile garantendo accuratezza ed efficienza dell'analisi svolta.
RICHIEDI CONSULENZA ED
UN PREVENTIVO SU MISURA

AprFlyTech da anni è specializzata nel settore rilievi, mappature ed ispezioni con termocamera ed offre un servizio di consulenza tecnica approfondita. Tutte le operazioni con UAS sono in linea con le disposizioni ENAC italiane ed Europea 2019/947. Personale specializzato in termografia con esperienza decennale e certificato di II Livello UNI EN ISO 9712:2012 ed al regolamento RINA RC/C14 nel metodo TERMOGRAFIA INFRAROSSA.
